Tasse Piscina Casa di Lusso: come funzionano le imposte sulla proprietà di una piscina in Italia?

Scoprire le regole fiscali applicate alla proprietà di una piscina in Italia è essenziale per chi possiede una casa di lusso con una piscina, ma anche per coloro che stanno considerando l’acquisto di una proprietà con piscina.

In questo articolo, ti forniremo una panoramica completa sulle tasse piscina per una casa di lusso in Italia, per aiutarti a comprendere come funzionano le imposte sulle proprietà di piscine e come risparmiare sui costi di manutenzione grazie alle membrane Renolit Alkorplan

piscine renolit alkorplan progettazione piscine con membrana armata

Imposte sulla piscina in Italia

Una delle preoccupazioni più ricorrenti tra chi ha intenzione di costruire una piscina interrata a casa propria sono i costi derivanti dalle tasse. Oltre a sapere quanto costa mantenere una piscina infatti, bisogna sapere anche quali sono i costi fiscali che comporterà la sua costruzione.

Iniziamo mettendo in evidenza uno dei vantaggi principali della costruzione di una piscina. Oltre agli evidenti benefici su corpo e mente,

la presenza di una piscina interrata comporta un interessante vantaggio economico, aumentando il valore del tuo immobile.

Secondo le ricerche effettuate da esperti in campo immobiliare, in media il valore della casa aumenta:

  • Del 10-11% quando si installa una piscina interrata nella propria residenza.
  • Del 20% in seguito ai lavori effettuati a piscine interrate grandi o lussuose.
  • Del 50% in fase di affitto se una villa possiede con piscina.

ma quindi avere una piscina comporta delle tasse?

No, avere una piscina, di per sé, non comporta alcuna tassa. Le uniche tasse che derivano direttamente dalla costruzione di una piscina sono in realtà i costi amministrativi dei permessi che vanno preventivamente richiesti (DIA o permesso di costruire, a seconda della situazione).

Una piscina comporta un aumento delle tasse solo nel caso in cui, con la sua presenza, modifichi la categoria catastale dell’abitazione.

Quando una piscina diventa “bene di lusso”?

Secondo l’Agenzia delle Entrate una piscina viene considerata “di lusso” soltanto quando supera gli 80 mq di superficie. 
pertanto ai fini della tassazione, potete tenere conto che un impianto di 72 mq equivale a 12 X 6 metri.
Quindi l’installazione di una piscina anche di 50-60 mq, è sufficiente per non pagare tasse aggiuntive e rappresenta una scelta dalle dimensioni perfettamente adeguate.

fino agli 80 mq una piscina non è considerata bene di lusso

NB: una piscina 12×6 m e 72 mq è già molto grande perfetta per rimanere sotto il limite e non pagare le tasse

Realizzazione di una piscina: Come risparmiare?

  1. Dimensioni e forma della piscina: Le dimensioni e la forma della piscina possono influenzare notevolmente il costo di costruzione.  Se si vuole risparmiare nella costruzione, consigliamo di optare per dimensioni contenute. in particolare, rimanendo sotto gli 80mq, sarete certi che la vostra piscina non diventi “bene di lusso” e non dovrete pagare le tasse aggiuntive…Inoltre una piscina di piccole/medie dimensioni avrà un volume d’acqua minore e conseguente riduzione dei costi di scavo, armatura e rivestimento.
  2. Materiali: I materiali utilizzati per la costruzione della piscina sono un altro fattore che incide notevolmente sul costo finale. Ad esempio, il cemento armato è il materiale più utilizzato ma anche il più costoso. Si può optare per soluzioni alternative come le piscine prefabbricate, in fibra di vetro o in acciaio, che hanno costi inferiori ma garantiscono comunque un’ottima qualità.

Contattaci per una consulenza

3. Scelta del rivestimento: Il rivestimento della piscina rappresenta un’importante voce di spesa. I rivestimenti in mosaico o in pietra naturale sono molto belli, ma anche molto costosi e richiedono una manutenzione maggiore. Una soluzione più economica, pratica e funzionale può essere rappresentata dai rivestimenti in PVC che garantiscono un’ottima resistenza e durata nel tempo. In particolare, tra i rivestimenti in PVC, i rivestimenti RENOLIT ALKORPLAN sono considerati i migliori sul mercato perchè offrono una resa estetica senza eguali, garantiscono una maggiore durata e una riduzione dei costi di manutenzione.

4. Grazie alle membrane Renolit Alkorplan, è possibile ridurre i costi di manutenzione della piscina, garantendo un’alta qualità e una maggiore durata della struttura.

5. Sistemi di filtrazione e pulizia: La scelta dei sistemi di filtrazione e di pulizia influisce sia sui costi iniziali che sulla gestione della piscina nel tempo. È importante scegliere sistemi efficienti ma anche in grado di contenere i costi di manutenzione, ad esempio con l’utilizzo di pompe a basso consumo energetico o di robot per la pulizia automatica della piscina.

6. Progettazione:  è importante affidarsi a un professionista esperto nella progettazione e realizzazione di piscine, in grado di ottimizzare la soluzione per le esigenze specifiche del cliente, evitando costi inutili e garantendo la massima efficienza e sicurezza della piscina.

 Scegliere materiali di alta qualità per la costruzione di una piscina è fondamentale per ottenere una soluzione durevole e funzionale nel tempo. Infatti, l’acquisto di materiali di bassa qualità potrebbe inizialmente sembrare un risparmio, ma nel lungo periodo potrebbe rivelarsi una scelta costosa. Materiali di scarsa qualità, infatti, potrebbero richiedere una manutenzione più frequente o addirittura la sostituzione anticipata, generando costi aggiuntivi. Inoltre, una piscina realizzata con materiali di bassa qualità potrebbe essere meno resistente alle intemperie, agli agenti chimici e alle pressioni idrostatiche, aumentando il rischio di danni e perdite d’acqua. Al contrario, l’utilizzo di materiali di alta qualità come il cemento armato o le membrane di rivestimento in PVC, come le membrane Renolit Alkorplan, garantisce una maggiore resistenza e durabilità, con un minore rischio di danni e una minore necessità di manutenzione. Inoltre, i materiali di alta qualità spesso offrono una migliore efficienza energetica e un’esperienza di utilizzo più confortevole, contribuendo a contenere i costi di gestione della piscina nel tempo.