Prodotti d’alta gamma e tecnologia richiedono modalità applicative sempre più complesse, una di queste è l’installazione con sistema TOUCH Testa a Testa. In questo articolo vedremo insieme la corretta installazione del Sistema TOUCH Testa a Testa. In quali casi è consigliato scegliere questo tipo di saldatura, i passaggi e gli strumenti necessari per realizzarla.
Sistema TOUCH Testa a testa: L’evoluzione dei rivestimenti e delle modalità applicative
Come spesso accade, lo sviluppo di un prodotto e il suo miglioramento in termini di prestazione, composizione e caratteristiche, influenza anche le tecniche di applicazione. Strumenti e modalità applicative devono essere all’altezza di un rivestimento la cui qualità si attesta ad un livello superiore rispetto al mercato di riferimento.
È il caso della membrana armata per piscine RENOLIT ALKORPLAN TOUCH: un rivestimento in PVC che offre prestazioni superiori: massima impermeabilità, garanzie e resa estetica senza pari. Un vero must nel mondo delle piscine.
Cosa la differenzia dalle altre tecniche di applicazione?
Un buon prodotto non basta: per garantire la finitura impeccabile, è richiesta grande professionalità ed esperienza nella posa delle membrane, oltre alla conoscenza approfondita delle tecniche più innovative per l’applicazione dei rivestimenti per piscine.
La grande innovazione in merito alla posa dei prodotti RENOLIT ALKORPLAN TOUCH è il sistema testa a testa: per ottenere saldature invisibili ed un risultato finale ottimale.
Quando si utilizza il “sistema TOUCH” testa a testa?
Quando si utilizza? Questo sistema è perfetto per soddisfare esigenze sia pratiche che estetiche. Quando si desidera una superficie perfettamente uniforme la saldatura testa a testa è una scelta consigliata.
Nel caso della membrana ALKORPLAN TOUCH la tecnica di applicazione testa a testa è particolarmente indicata per evitare la formazione del classico “gradino” che si crea sul fondo dopo una saldatura tradizionale (dovuto allo spessore di 2mm della membrana).
Cosa serve per realizzare la saldatura testa a testa?

Il geotessile fungicida RENOLIT ALKORPLUS, si installa sotto al rivestimento per proteggerlo dalle irregolarità che possono esserci nella superficie della vasca rendendo il fondo più confortevole.
Il tessuto geotessile* è fondamentale per la realizzazione di questa tecnica. Infatti, il tessuto non tessuto, regolarizza le superfici (soprattutto in caso di ristrutturazioni di strutture non regolari, mosaici, piastrelle, vecchie finiture liquide, etc.). Risulta particolarmente comodo perché non necessita di rimozione e permette di ottenere un effetto finale fantastico e un fondo uniforme.
*Nel caso del sistema testa a testa il geotessile si applica solo sul fondo.
I passaggi da seguire per la corretta installazione del Sistema TOUCH Testa a Testa
FASE 1: Applicazione del geotessile e del nastro per saldatura
In primo luogo si applica il tessuto non tessuto (geotessile) sul fondo fissandolo con la colla a contatto RENOLIT ALKORGLUE.
Successivamente si stende il nastro per saldatura testa a testa sulla zona esatta in cui è prevista la realizzazione della saldatura della membrana, che dovrà realizzarsi al centro del nastro.
FASE 2: La saldatura
Vuoi imparare questa e tante altre tecniche innovative per la posa delle membrane ALKORPLAN?
Entra a far parte della nostra rete professionale partecipando ai nostri corsi di formazione
Ti aspettiamo!
Team RENOLIT Italia