Consigli pratici per la chiusura invernale della piscina

Una corretta manutenzione del rivestimento anche durante l’inverno, è fondamentale.

La piscina richiede cura, non solo durante la stagione dei bagni ma anche, e soprattutto durante il periodo invernale. Una corretta manutenzione anche durante l’inverno, seguendo alcuni semplici accorgimenti, è fondamentale. La stagione delle calde giornate estive è ormai terminata, ecco che è giunto il momento di pensare alla chiusura invernale della piscina fino alla prossima primavera. Di seguito RENOLIT ALKORPLAN offre alcuni consigli per provvedere alla chiusura invernale della piscina. Ricordati di seguirci anche su facebook per altri contenuti interessanti e per interagire con noi.

Guida alla copertura invernale della piscina: gli step fondamentali

step 1: la pulizia del fondo vasca

In primo luogo, è opportuno effettuare un’attenta pulizia della vasca, asportando tutte le impurità come foglie e residui dalla superficie dell’acqua (con l’ausilio di un retino). è necessario assicurarsi che fondo, pareti, angoli e linea di galleggiamento siano ben deterse.

step 2: la pulizia dell’impianto di ricircolo e filtrazione

Il secondo step è la pulizia dei cestelli degli skimmer o, nel caso di piscina a sfioro, detersione delle griglie di raccolta dell’acqua, della vasca di compenso e del prefiltro della pompa effettuando un controlavaggio accurato.

step 3: Controllo del valore del PH

Successivamente, è necessario effettuare un accurato controllo del valore del PH dell’acqua verificando che questo sia compreso tra i livelli ottimali. Per eliminare e prevenire la formazione di batteri e alghe, consigliamo di provvedere ad un processo di clorazione shock.

Step 4: Abbassare il livello dell’acqua

È consigliato svuotare i tubi dell’impianto collegati al filtro, chiudere le valvole di andata e di ritorno e portare l’acqua al di sotto degli Skimmer (suggeriamo di proteggere il vano degli Skimmer con poliuretano espanso o polistirolo). Per quanto riguarda il filtro, consigliamo di eseguire una disincrostazione accurata con prodotti appositi e successivamente isolarlo dall’impianto di ricircolo, svuotandolo completamente

Step 5: normalizzazione dell’acqua

Effettuare la normalizzazione dell’acqua con l’ausilio di specifici prodotti svernanti che vanno versati direttamente nell’acqua della piscina da chiudere.

Step 6: copertura invernale

L’ultimo step è la copertura. Si tratta di un accorgimento a nostro avviso molto utile per proteggere la piscina e il rivestimento, da detriti e agenti atmosferici durante la stagione fredda.

Quali sono i vantaggi di coprire la piscina in inverno?

Garantire una copertura alla piscina durante i mesi invernali ed in generale nei periodi di inutilizzo, vi consentirà di ridurre gli sprechi. La copertura infatti consente di contrastare il fenomeno dell’evaporazione. Il beneficio? risparmio di acqua ma anche di consumi legati all’impianto di filtrazione e riscaldamento dell’acqua. Coprire la vasca durante la stagione fredda vi consentirà quindi di risparmiare acqua, energia e prodotti chimici. Le coperture sono un ottimo alleato per il benessere della piscina, del rivestimento applicato e anche delle vostre tasche ed assicurano lunga vita alla piscina.

consigli sulla manutenzione del rivestimento RENOLIT ALKORPLAN

Guida alla chiusura invernale della piscina

Pulizia del fondo e della vasca

Pulizia del bordo

Controllo dei valori del PH

Copertura

FAQ & Consigli

Qui sotto riportiamo alcune risposte alle domande più frequenti riguardanti la chiusura della piscina. Ma ricordatevi sempre che il consiglio migliore arriverà dal vostro manutentore, che conosce la vostra piscina ed il vostro utilizzo.

Qual è il periodo migliore per chiudere la piscina?

è consigliato provvedere alla chiusura invernale della piscina quando la temperatura esterna è ancora mite, tra 15° e 20°, per facilitare le operazioni da svolgere. Chiudere la piscina troppo presto può rappresentare un rischio per la proliferazione di alghe e batteri. 

Svuotare o non svuotare la piscina in inverno?

 Si consiglia di non svuotare completamente la piscina, coprendola. Nel caso in cui non si disponesse di una copertura invernale, è preferibile lasciare almeno 40 cm d’acqua per mantenere il rivestimento in tensione e creare l’opportuno bilanciamento tra la spinta del terreno e l’acqua.

Pompa di filtrazione e chiusura della piscina

è bene ricordarsi di spegnere la pompa di filtrazione e se possibile rimuoverla.

Il consiglio più importante

Per essere assolutamente certi che la vostra piscina risulti sempre perfetta, diffidate del fai-da-te, rivolgetevi sempre ad un professionista per le operazioni di manutenzione, il vostro impianto vi ringrazierà e durerà più a lungo. Contattaci se hai bisogno di consigli sugli operatori più vicini a te.

I consigli sopra elencati sono utili accorgimenti da adottare per una buona manutenzione invernale della vostra piscina e del rivestimento applicato. Il consiglio nr. 1 è quello di rivolgersi ad un professionista per la manutenzione dell’impianto, la vostra piscina vi ringrazierà, contattateci compilando il form per trovare il partner RENOLIT ALKORPLAN più vicino a e più adatto a rispondere alle vostre esigenze. Vi assicuriamo che alla riapertura, in primavera, sarà tutto pronto per una nuova stagione di bagni e relax a bordo vasca.  Se hai trovato utile questo articolo, o hai suggerimenti, faccelo sapere su facebook, con un like o un commento al post.

Un saluto dal team RENOLIT Italia!